Prassi Musicale dal 1600 Autore Howard Mayer Brown


calcActive())">
Descrizione
Prassi Musicale dal 1600 Autore Howard Mayer Brown
Il lettore potrebbe chiedersi il perché della versione italiana di un’opera apparsa in inglese ben trentacinque anni fa, dedicata alla storia della prassi esecutiva musicale, un argomento su cui si è scritto molto dopo di allora. Tuttavia, nonostante la nutrita bibliografia recente sull’esecuzione ‘storicamente informata’, e nonostante siano oggi disponibili tante riproduzioni di testi all’epoca rarissimi o introvabili, la pubblicazione di questa ‘Prassi musicale’ in due volumi (prima e dopo il 1600) ha un’ottima giustificazione: insuperato è il metodo con cui il lavoro fu concepito e commissionato ai singoli studiosi dai compianti Howard Mayer Brown e Stanley Sadie, due musicologi tra i più illustri e autorevoli del XX secolo. Inoltre, come i curatori affermano nella loro prefazione, se ‘la musica antica è quella scritta più di quarant’anni fa, non solo quella dal Medioevo al Romanticismo è l’oggetto del nostro interesse, ma anche quella della ‘avanguardia’ del secondo Novecento. E infatti l’ultimo capitolo riguarderà una musica ‘contemporanea’ che oramai tale non è più, giacché certi aspetti dell’esecuzione di qualche decennio addietro appaiono anch’essi in parte ‘superati’. Ma non così il metodo d’indagine, appunto, che appare quanto mai solido e proficuo.
Il lettore potrebbe chiedersi il perché della versione italiana di un’opera apparsa in inglese ben trentacinque anni fa, dedicata alla storia della prassi esecutiva musicale, un argomento su cui si è scritto molto dopo di allora. Tuttavia, nonostante la nutrita bibliografia recente sull’esecuzione ‘storicamente informata’, e nonostante siano oggi disponibili tante riproduzioni di testi all’epoca rarissimi o introvabili, la pubblicazione di questa ‘Prassi musicale’ in due volumi (prima e dopo il 1600) ha un’ottima giustificazione: insuperato è il metodo con cui il lavoro fu concepito e commissionato ai singoli studiosi dai compianti Howard Mayer Brown e Stanley Sadie, due musicologi tra i più illustri e autorevoli del XX secolo. Inoltre, come i curatori affermano nella loro prefazione, se ‘la musica antica è quella scritta più di quarant’anni fa, non solo quella dal Medioevo al Romanticismo è l’oggetto del nostro interesse, ma anche quella della ‘avanguardia’ del secondo Novecento. E infatti l’ultimo capitolo riguarderà una musica ‘contemporanea’ che oramai tale non è più, giacché certi aspetti dell’esecuzione di qualche decennio addietro appaiono anch’essi in parte ‘superati’. Ma non così il metodo d’indagine, appunto, che appare quanto mai solido e proficuo.






