Acclamato dalla critica come uno degli artisti di marimba e percussioni più unici ed espressivi del momento, Nebojsa Jovan Zivkovic ha influenzato notevolmente la scena percussiva internazionale negli ultimi tre decenni, sia come compositore magistrale che come esecutore virtuoso. Originario della Serbia, Zivkovic ha completato i suoi master in composizione, teoria musicale e percussioni a Mannheim e Stoccarda, in Germania, dove risiede dal 1980. Attualmente risiede a Vienna, in Austria, ed è in tournée in tutta Europa e si esibisce frequentemente negli Stati Uniti, in Giappone, Taiwan, Corea, America Latina, Russia e Paesi scandinavi. Zivkovic si è esibito in sedi prestigiose come la Konzerthaus di Vienna, la National Recital Hall di Taipei, la Herkulessaal di Monaco, il Teatro Eremitage di San Pietroburgo o il Nybrokajen di Stoccolma. È stato inoltre ospite di numerosi festival come Gaudeamus Amsterdam, Schleswig-Holstein Musikfestival, Dance-in-your-head, Minneapolis, USA e più volte al PASIC (Percussive Arts Society Int. Convention) negli USA.
Come solista, soprattutto con i suoi concerti per marimba e percussioni, Zivkovic si è esibito con la Filarmonica di Stoccarda, l'Orchestra Sinfonica di Monaco, la Filarmonica di Bochum, la Filarmonica di Mosca, la Sinfonica della Radio di Hannover, la Filarmonica di Bielefeld, la Filarmonica di Belgrado, l'Orchestra di Stato di Salonicco, l'Orchestra del Festival di Osaka, l'Orchestra Sinfonica Nazionale del Costa Rica, la Sinfonica di Stato della Lituania, la Filarmonica Slovena, l'Orchestra del Minnesota, la Filarmonica di Budapest, la Filarmonica di San Pietroburgo, per citarne solo alcune. La marimba di Zivkovic è la “Stradivari” tra le marimbe: uno strumento su ordinazione, unico nel suo genere, realizzato da YAMAHA in Giappone appositamente per lui. La sua produzione creativa è immortalata in sei compact disc di musica per marimba e percussioni, e in oltre una dozzina di CD che includono sue composizioni registrate da altri interpreti. Zivkovic è professore di percussioni all'Università di Musica e Arti della città di Vienna, in Austria (ex Conservatorio di Vienna, http://www.muk.ac.at) e anche all'Università di Novi Sad, nel suo paese natale.