
calcActive())">
17,00ย โฌ
Spaccazocchi Educazioni narranti
SKU
PS2005
Descrizione
Spaccazocchi Educazioni narranti
La voce, la musica, l'arte, la scienza e la letteratura si fondono nelle storie dell'uomo.
La voce a Scuola รจ ancora prevalentemente in-segnata, non รจ umanizzata come dovrebbe essere grazie a una voc-azione narrante. Una voce che narra รจ il mezzo migliore per dar vita a Educazioni Narranti che, piรน di altre formule didattiche, dovrebbero ridare alla Scuola il proprio potenziale cognitivo-formativo. La trasmissione della sapienza (dal latino sร pere che ci porta al sapore come esperienza sensibile) e della conoscenza (dal latino cum-gnรฒscere che ci porta allโazione dellโintelletto) nella storia dellโumanitร รจ passata e passa ancora attraverso le โcaldeโ narrazioni, attraverso la voce narrante che puรฒ finalmente ridare senso al suo vero ruolo educativo, senza trascurare il fatto che oggi la narrazione educativa puรฒ arricchirsi grazie al grande contributo multilinguistico e tecnico-digitale, rapportandosi sia in veste logico-convergente sia in quella creativo-divergente.
Educazioni narranti offre agli educatori e agli studenti i mezzi e la forza attrattiva degli intrecci narrativi, nei quali la musica, il canto, lโarte, la scienza, la letteratura, la politica, la tecnologia audio-visiva, ecc., combinate alle tante storie dellโuomo, scorrono grazie alla voc-azione narrante che, ancora oggi, dovrebbe riaffermare con vigore espressivo-emotivo di essere il mezzo prioritario per una piรน reale e piรน umana didattica multidisciplinare.
La voce, la musica, l'arte, la scienza e la letteratura si fondono nelle storie dell'uomo.
La voce a Scuola รจ ancora prevalentemente in-segnata, non รจ umanizzata come dovrebbe essere grazie a una voc-azione narrante. Una voce che narra รจ il mezzo migliore per dar vita a Educazioni Narranti che, piรน di altre formule didattiche, dovrebbero ridare alla Scuola il proprio potenziale cognitivo-formativo. La trasmissione della sapienza (dal latino sร pere che ci porta al sapore come esperienza sensibile) e della conoscenza (dal latino cum-gnรฒscere che ci porta allโazione dellโintelletto) nella storia dellโumanitร รจ passata e passa ancora attraverso le โcaldeโ narrazioni, attraverso la voce narrante che puรฒ finalmente ridare senso al suo vero ruolo educativo, senza trascurare il fatto che oggi la narrazione educativa puรฒ arricchirsi grazie al grande contributo multilinguistico e tecnico-digitale, rapportandosi sia in veste logico-convergente sia in quella creativo-divergente.
Educazioni narranti offre agli educatori e agli studenti i mezzi e la forza attrattiva degli intrecci narrativi, nei quali la musica, il canto, lโarte, la scienza, la letteratura, la politica, la tecnologia audio-visiva, ecc., combinate alle tante storie dellโuomo, scorrono grazie alla voc-azione narrante che, ancora oggi, dovrebbe riaffermare con vigore espressivo-emotivo di essere il mezzo prioritario per una piรน reale e piรน umana didattica multidisciplinare.