

IL DIAVOLO E L'ACQUA SANTA
con Roberto Gualdi e Stefano Bagnoli
Il Rock e il Jazz raccontati
La Storia - I Protagonisti - Fraseggi - Coordinazioni - Racconti
Quando: Sabato 7 giugno 2025 ore 15:30
Dove: Cavalli Musica Auditorium via artigiani 1 a Castrezzato, Bs
IL PROGRAMMA
• Storia e protagonisti del Jazz
• Storia e protagonisti del Rock
• Interpretazioni di una lettura in stile Jazz Drumming • Interpretazioni di una lettura in stile Rock Drumming • Spazzole...Ultima Frontiera
• Tempi Dispari...Senza Paura
• Domande...Racconti e Suonate in libertà
Ti aspettiamo!
L'ingresso è a pagamento € 20:
Conferma il tuo posto e la tua prenotazione inviando la mail precompilata
- Iscrizione
Aggiungere al testo della mail precompilata il N. dei partecipanti e N. di Telefono
IL DIAVOLO E L’ACQUA SANTA
- Più di vent’anni fa, Stefano Bagnoli e Roberto Gualdi, decisero di combinare qualcosa insieme. A vederli sembravano appartenere a due universi nemmeno troppo paralleli ma, trovatisi per caso a suonare allo stesso evento, scoprirono di stare bene insieme e apprezzare i reciproci stili.
nel 2004 nacque “Il Diavolo E L’Acquasanta”.
Iniziarono a girare l’Italia e a partecipare a Fiere di settore, eventi come La Lunga Notte Della Batteria; Il Groove Day; Naco Festival.
La popolarità del duo li portò ad avere nel Giugno 2006 la copertina della rivista di settore Percussioni.
Il duo non si limitò alla sola attività didattica ma partecipò come “Doppia Batteria” a tre edizioni di Zelig nell’orchestra diretta da Paolo Jannacci e registrarono brani presenti in dischi sia di Enzo Jannacci e sia di suo figlio Paolo.
INTRODUZIONE - Questo incontro, seminario, si propone di analizzare velocemente la tradizione batteristica secondo una retrospettiva storica che permetta di riconoscere la matrice comune dei due principali linguaggi popolari moderni, il jazz ed il rock e vedere poi, in che modo poter sviluppare i due stili, partendo a una didattica comune.
La clinic si propone di esplorare le interazioni stilistiche tra due mondi solo all’apparenza distanti quali jazz e hard rock, con l’intento di sgretolare quella barriera concettuale che spesso separa i musicisti appartenenti ai due “schieramenti”.
L’INCONTRO – L’argomento principale del seminario è la storia di questo straordinario strumento chiamato Batteria, uno strumento la cui origine arriva direttamente da quattro continenti diversi. Il tamburo rullante militare dall’Europa, i grandi tamburi d’Africa, piatti da Asia e Turchia, Il tutto poi viene assemblato e si sviluppa negli Stati Uniti.. Il viaggio inizia i primi anni del ‘900 con le Marching Band e prosegue poi con tanti stili differenti come il New Orleans, Swing, Soul, Be Bop, Boogie Woogie, Funk, Rock e così avanti fino ai giorni nostri. Ogni argomento sia storico sia tecnico viene visto dai due punti di vista:
il Jazzman e il Rocker.


Stefano Bagnoli
nasce in una famiglia dedita al jazz sin dal 1951, anno in cui papà e zio fondarono a Milano una delle prime dixieland band italiane. Didatta molto attivo e autore di svariati metodi, nella sua quarantennale carriera ha collaborato con la gran parte dei jazzisti storici del nostro Paese, tra i quali Franco Cerri, Gianni Basso e Renato Sellani. Da molti anni è il batterista della famiglia Jannacci, di Paolo Fresu e Dado Moroni oltre ad aver suonato con artisti internazionali come Clark Terry, Cesare Walton, Joe Lovano, Miroslav Vitous e Buddy de Franco
Ha la cattedra di batteria Jazz al Conservatorio di Como


Roberto Gualdi
è tra i batteristi più attivi in Italia e nei suoi 40 anni di carriera ha collaborato con artisti quali: PFM - Roberto Vecchioni - Lucio Dalla - Ron - Giorgio Faletti - Enzo Jannaci - Elio e le Storie Tese - Paolo Jannacci - Piero Pelù - Nek - Paola Turci - Chiara - Elodie - Alessandra Amoroso - Samuele Bersani - Dolcenera - Ricky Portera - Graham Bonnet - Tony Martin - Stef Burns - Marco Sfogli Trio - Twinscapes - Four Tiles. X-Factor, Zelig, Italia’s Got Talent, La Bella e La Bestia, Matricole e Meteore e ha partecipato quattro volte al Festival di Sanremo: Lucio Dalla 2000; 2009 Dolcenera; 2011 Vecchioni e PFM; 2019 PFM e Anastasio.
Dal 2005 è responsabile del Dipartimento di batteria presso il CPM Music Institute di Milano.



















