Chitarra Classica Alhambra doppia tavola con custodia

ALHAMBRA

 

Tuo anche in rate da *

402.98 โ‚ฌ

/mese

Importo totale del credito: 7,490.00 โ‚ฌ
Importo totale dovuto: 8,059.60 โ‚ฌ

Scopri di piu

Messaggio pubblicitario con finalitร  promozionale.

Per poter acquistare con il finanziamento, inserite gli articoli desiderati nel carrello e continuate la procedura di acquisto. Quando vi verrร  richiesta la modalitร  di pagamento, selezionate "Finanziamento Findomestic".Completate l'acquisto selezionando "effettua ordine". In 5 secondi verrete reinderizzati alla pagina di Findomestic per procedere all'inserimento dei vostri dati per attivazione del finanziamento.

Offerta Rata Chiara valida dal 25/03/2024 al 31/12/2024 come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene โ‚ฌ 1000,00 TAN fisso 8,67'%, TAEG 9,03'%, in 12 rate da โ‚ฌ 87,30 costi accessori dellโ€™offerta azzerati. Importo totale del credito โ‚ฌ 1000. Importo totale dovuto dal Consumatore โ‚ฌ 1047,60. TAN fisso 8,67% e TAEG 9,03% validi fino al 31/12/2024. Al fine di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) nel percorso online. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A. per cui โ€œCavalli Pietroโ€ opera quale intermediario del credito, non in esclusiva.

TAN fisso 8.50 %

TAEG 8.84 %

Chitarra Classica Alhambra doppia tavola con custodia
SKU 100181
Spedizione Gratuita

Descrizione

Chitarra Classica Alhambra doppia tavola con custodia
Caratteristiche
Tavola: Cedro massello (Thuja Plicata) Il "AAA"(doppia tavola)
Fondo e fasce: Palissandro indiano massello (Dalbergia Latifolia)
Manico: Cedro con rinforzo in ebano Ergoneck (Cedrela Odorata)
Tastiera: ร‰bano 20 tasti (Diospyros Crassiflora)
Meccaniche: Schaller Grand lune Classic Hauser (BB)
Ponte e capotasto: Osso
Finitura: Lucida (Tavola finita in gomma lacca)
Corde: Royal Classic Sonata X-Forte
**Alhambra so riserva il diritto di apporre delle modifiche senza preavviso

Analizzare il passato e indagare sul presente per migliorare il fu turo, è uno dei massimi generali che Guitarras Alhambra applica nella costruzione dei suoi strumenti.
Questo modello di chitarra è il risultato di una lunga indagine sul percorso ricorrido legato al destino in
cui l'inversione di tempo, lo sforzo e la pazienza vengono ricompensati dal logo che suppone può offrire uno straordinario modello di chitarra.

La nobile tradizione della costruzione delle chitarre, con la scuola di Antonio de Torres come esempio e guida, è alla base di questo strumento che riassume la storia della chitarra spagnola.
La bellezza del suono, risultato dell'applicazione della tradizionale lucidatura francese, una tavolozza infinita di toni, il massimo comfort, l'equilibrio sonoro e un'ottima proiezione, sono alcune delle caratteristiche che il concerto apprezzerà. Indubbiamente questa chitarra è la migliore compagna di viaggio di un concertista internazionale.

Barre armoniche ispirate al motivo Towers.
Design speciale degli angoli.
Tavola scelta da José Ma Vilaplana in base al tono. In cedro rosso canadese (Thuja Plicata).
Polso verniciato sulla parte superiore. (Presto disponibile tutta la chitarra su richiesta).
Picchetto Rubner.
Cerchi e fondo: Palosanth indiano (Dalbergia Latifolia).
Manico in Cedro spagnolo (Cedrela Odorata).
Tastiera in Ebano (Diospyros Crassiflora).
100% legno.

José Vilaplana
Figlio di José María Vilaplana, Vilaplana, anch'egli costruttore di chitarre e uno dei fondatori di Manufacturas Alhambra, ha una vasta esperienza nella costruzione di chitarre, da quando ha iniziato questa entusiasmante professione di liutaio all'età di 16 anni.
Dopo aver accumulato esperienza in diverse mansioni all'interno dell'azienda, all'età di 28 anni e in concomitanza con il trasferimento nella nuova sede, viene avviato un laboratorio per svolgere una doppia missione: da un lato, la costruzione delle proprie chitarre che sarebbero state commercializzata con il nome di José María Vilaplana e dall'altro lo sviluppo di nuovi modelli, test, prototipi e ordini speciali, come chitarre a 8 e 10 corde.
Nell'ambito degli esperimenti, alcuni dei quali fanno parte del Museo della chitarra dell'Alhambra, vale la pena menzionare le chitarre a bocca bassa, a doppia bocca, a doppia tavola e a doppio bordo.
Esistono anche una moltitudine di design di barre armoniche con dimensioni e layout diversi.

José Vilaplana
I suoi primi strumenti furono sempre costruiti con una gittata di 656 m/m, anche se era comune ricevere ordini per costruire chitarre con 660 m/m. Nel tempo, nonostante siano ancora accettati ordini per 660 m/m, la misura si è standardizzata ed è diventata 650 m/m.
Conoscendo l'importanza e l'influenza della finitura sul suono,
da sempre cura con particolare cura la finitura delle sue chitarre, utilizzando una finitura mista attraverso la quale le prime fasi sono state eseguite a pennello, a mano, in modo da coprire i pori del legno e ottenere una superficie uniforme su cui applicare, in una seconda fase, una finitura applicata mediante pistola di verniciatura. Ecco come vengono verniciate tutte le parti della vostra chitarra tranne la tavola dove proseguite con l'applicazione della tradizionale Gommalacca.
Il gusto per le cose ben fatte e per le finiture pregiate capaci di accontentare il professionista più esigente è ora declinato in questo modello.
La sua conoscenza è stata trasmessa al
l'attuale generazione di liutai.


Sala prova chitarre classiche.


Prodotti correlati

Poggiapiede chitarra K&M 14640 regolabile alluminio nero
10,40ย โ‚ฌ
14640
Hercules GSP38WB PLUS
16,90ย โ‚ฌ
GSP38WBP
Umidificatore Planet Waves Piccolo con c lips
- 10 %
54,90ย โ‚ฌ
49,00ย โ‚ฌ
PWHTK01
Tracolla Righton chitarra classica
32,00ย โ‚ฌ
63135
OT120
72,00ย โ‚ฌ
OT120
Corde Classica D`Addario EJ45 Pro Artè 28-43 normal 3 pezzi
35,00ย โ‚ฌ
EJ453D